28 Gennaio 2013
Come si prepara la porchetta marchigiana
??Carne di maiale cotta al forno con aromi, senza conservanti né additivi di alcun genere: un processo semplice e naturale.


Marche
- Materie prime: il produttore marchigiano Signoracci utilizza mezzene (mezzi maiali adulti) oppure maialino da latte intero (di circa 6 mesi).
- Lavorazione e condimento: le carni vengono completamente disossate (a mano) e poi condite con aglio, sale, pepe, finocchietto e rosmarino.
- Legatura: la mezzena o il maialino conditi vengono legati e cuciti a mano, per creare un rotolo compatto in modo che non fuoriesca il condimento.
- Cottura: la porchetta viene arrostita in forno con tutta la pelle per circa 5 ore. Questa fase è molto importante, perché permette a una parte dei grassi di sciogliersi e di colare via, così il prodotto finale risulta più digeribile. Inoltre, la cottura arrosto crea una crosta che permette di conservare meglio gli aromi e il sapore.
- Raffreddamento e confezionamento: una volta cotta, la porchetta viene raffreddata e confezionata sottovuoto; i maialini da latte vengono venduti interi, mentre le mezzene vengono confezionate a tranci.
Potrebbe interessarti anche