Una storia che dura tre generazioni
Dall’attività commerciale del nonno Angelo fino all’attuale salumificio, la tradizione friulana continua nei prodotti Dentesano


Le origini del salumificio Dentesano risalgono all’immediato secondo dopoguerra: “Fin dagli anni ‘50 mio nonno Angelo si recava presso le famiglie di contadini a prendere le cosce fresche del maiale e le stagionava qui a Percoto” racconta Federico, attuale socio dell’azienda. Fu negli anni ’60 che il nonno costruì questo stabilimento, dove abitava e produceva prosciutti crudi. Un tempo era così: sotto si lavorava la carne, sopra abitava il paron (il padrone) e nel piano superiore si stagionava.
Nel frattempo il figlio Sergio si specializzava a Trieste nella produzione di prosciutti cotti. Racconta Federico: “Negli anni ’50 mio padre mise in piedi un piccolo laboratorio per fare prosciutti cotti con osso. Lavorava con caldaie a legna: pentolone in rame, fuoco sotto e nottate con gli amici ad aspettare che i prosciutti si cuocessero”.
Negli anni ’70 Sergio torna a Percoto, portando con sé la sua esperienza nella produzione di prosciutti cotti. I prodotti Dentesano aumentano e iniziano ad uscire dai confini regionali. Negli anni ’80 la ditta individuale di Sergio diventa la società per azioni "Salumificio Dentesano S.p.a." che conta, tra i soci, la moglie Maria e i due figli Paolo e Federico.
“Avevo 4 anni quando ho iniziato a dare una mano qui”, ricorda Federico. “Pelavo aglio tutto il giorno. Ho scelto di proseguire la tradizione di mio nonno e di mio padre per passione. Sono diventato socio dell’azienda quando avevo 20 anni, dopo aver studiato e lavorato in Germania, dove ho frequentato la “Fleischerschule” di Augsburg.
Oggi i Dentesano distribuiscono in tutta Italia una vasta gamma di prodotti (tra cui prosciutti, arrosti, salami, wurstel), ma grazie all’esperienza che si tramandano da generazioni sono rimasti dei veri e propri “artigiani del gusto”.